SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?
CHIAMACI SUBITO! 06 87807295
  • SIGN UP
  • LOGIN

ExpoItalyAdv

ExpoItalyAdv

Sviluppo siti SEO&GPT - Campagne ADV

Tel: 06/87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV, Gruppo Trizio
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini

Open in Google Maps
  • Sviluppo siti
  • SEO
  • SEO ChatGPT
  • Campagne ADV
  • Chi siamo
    • Storia dell’azienda
    • Il nostro team
  • Contatti
Chiedi informazioni
  • Home
  • Blog
  • News
  • Advertising
  • Come riconoscere i falsari di vino pregiato. Di Nicola ed Enzio Lucca
9 Maggio 2025

Come riconoscere i falsari di vino pregiato. Di Nicola ed Enzio Lucca

Alessandro Trizio
mercoledì, 17 Ottobre 2018 / Published in Advertising, News

Come riconoscere i falsari di vino pregiato. Di Nicola ed Enzio Lucca

Come riconoscere un vino veramente pregiato? e come poter smascherare i falsari del vino pregiato? Nicola ed Enzio Lucca, consulenti attivi a Palermo e provincia, aiutano da anni le aziende a riconoscere i falsari di vino pregiato francese, in particolar modo il Romaneè Conti.

Nicola ed Enzio Lucca spiegano:come riconoscere un falso vino pregiato

Dalla loro esperienza una rapida guida per aiutare a riconoscere bottiglie di vino false.

Controlla la carta dell’etichetta

Le luci blu possono rivelarsi utili per valutare l’autenticità dell’etichetta. Alcuni agenti di rivestimento utilizzati per confezionare l’etichetta di un vino, come il silicio, appaiono luminosi sotto le lampade UV. Tuttavia, queste sostanze chimiche non sono state utilizzate fino agli anni ’50, quindi se hai una bottiglia anteriore agli anni ’50 e l’etichetta brilla come se fossi in una discoteca è molto probabilmente falsa.

Guarda la qualità della stampa

Le tecniche di stampa possono essere il punto dove si smaschera più facilmente un vino pregiato falso. Molte etichette di bottiglie di vino pregiato sono state realizzate con la stampa di lastre. Si possono facilmente vedere i risultati della stampa della lastra grazie ad una lente di ingrandimento, perché hanno un contorno vicino ai caratteri e alle immagini.

I falsari utilizzano spesso stampanti a getto d’inchiostro per creare etichette. Se riuscite a vedere pixel o punti colorati su tutta la carta, sono il risultato di getto d’inchiostro, e la bottiglia è falsa. Inoltre le stampanti a getto d’inchiostro richiedono una carta speciale per aderire correttamente. Senza di questa, l’inchiostro inizierà a scheggiarsi la carta inizia ad invecchiare.

Valutate attentamente l’invecchiamento delle etichette

Dalle etichette cotte in forno a quelle realizzate con intrugli assurdi: le false tecniche di invecchiamento sono quasi infinite. Tuttavia, le conoscenze chiave e il buon senso possono aiutare. La carta si ossida ad un ritmo costante e in modo uniforme, non si ossida in un angolo e non in un altro. L’ossidazione è un fenomeno che dovrebbe essere omogeneo attraverso un’intera etichetta.

Inoltre, verificate l’uniformità dell’invecchiamento tra le etichette multiple di una stessa bottiglia. Gran parte della colorazione viene eseguita quando l’etichetta è ancora piatta. Ma i modi in cui le macchie si presentano su una superficie piana rispetto a una superficie cilindrica sono totalmente diversi. I resti delle gocce su un’etichetta possono dire molto di un vino.

Verifica la colorazione e il marchio sul tappo

Una chiusura che è in contatto con del vino rosso da diversi decenni dovrebbe avere una macchia profonda. Poiché le bottiglie sono solitamente conservate sul lato, la macchia dovrebbe estendersi verso la parte superiore della capsula. A volte, i falsari rimuovono il tappo usando un Ah-So [un estrattore specializzato], raschiano la vendemmia e mettono una nuova annata, il che spesso significa semplicemente cambiare un numero.

“Un caso che si è verificato durante il nostro lavoro:  una bottiglia del ’61 Lafite  – spiegano Nicola ed Enzio Lucca – era stata contraffatta in questo modo. Era stato preso il ‘4’ nel ’64 ‘ed era stato raschiato il tappo per farla sembrare del 1961.”

Controlla il sedimento

I sedimenti dovrebbero essere presenti nei vini rossi più vecchi; una bottiglia priva di sostanze solide dovrebbe sollevare un dubbio. I vini più vecchi, che sono stati opportunamente conservati su un fianco per decenni, dovrebbero mostrare dei segni di quella posizione anche se la bottiglia è stata mossa e la maggior parte del sedimento è dispersa. Ma attenzione, se il sedimento è presente ma non si muove potrebbe essere il risultato di frodi, che usano il calore per cuocere gli elementi interni ed emulare l’accumulo di materiale nel tempo.

Nicola ed Enzio Lucca sono consulenti specializzati nell’identificare i falsari di vino pregiato. Vivono e lavorano nel loro studio a Palermo, ma sono attivi in tutta Italia per consulenze di ogni tipo, anche all’interno di tribunali per processi di falso e ricettazione.

What you can read next

W3 Total Cache plugin di WordPress Vulnerabilità
W3 Total Cache plugin di WordPress vulnerabilità
Mercurius social network
Avere successo sui social è inutile
Il seo è morto o vivo? Google fallisce solo se rimane vivo il Seo
Il seo è morto o vivo? Google fallisce solo se rimane vivo il Seo

Newsletter su Advertising e Marketing

Ultimi articoli

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

  • Mercurius social network

    Avere successo sui social è inutile

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

PAGINE UTILI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
  • Cookie Policy GDPR
  • Note Legali
  • Blog

CONTATTACI SUBITO!

Centralino: 06-87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini, Torre A

ExpoItalyAdv

© 2025. Tutti i Diritti Riservati. ExpoItalyADV di Roberto Vittorio Zampieri - P.IVA: 16329601005

TOP