SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?
CHIAMACI SUBITO! 06 87807295
  • SIGN UP
  • LOGIN

ExpoItalyAdv

ExpoItalyAdv

Sviluppo siti SEO&GPT - Campagne ADV

Tel: 06/87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV, Gruppo Trizio
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini

Open in Google Maps
  • Sviluppo siti
  • SEO
  • SEO ChatGPT
  • Campagne ADV
  • Chi siamo
    • Storia dell’azienda
    • Il nostro team
  • Contatti
Chiedi informazioni
  • Home
  • Blog
  • News
  • Advertising
  • Il restyle grafico di Google sulla pubblicità mobile
16 Luglio 2025

Il restyle grafico di Google sulla pubblicità mobile

Redazione
mercoledì, 25 Marzo 2015 / Published in Advertising, News

Il restyle grafico di Google sulla pubblicità mobile

Da qualche tempo Google ha aggiunto un piccolo ritocco grafico ai risultati di ricerca nella sua pubblicità mobile. Si tratta di piccole sottolineature di colore che incorniciano, sulla parte bassa, i box dei vari risultati di ricerca organici, a pagamento e annunci. I colori variano sulle tonalità di quelli del logo Google; queste linee di colore non hanno un significato specifico, se non quello di separare i risultati della ricerca mobile.

Google e la pubblicità mobile: un sondaggio

Abbiamo creato 2 sondaggi per capire che cosa ne pensino gli utenti di questo cambiamento grafico. Il primo di questi permette di rispondere da un menù a tendina (risposte prefissate), mentre l’altro lascia spazio a risposte aperte da parte degli utenti. Per ognuna di queste tipologie sono state effettuate le ricerche con ads e senza.

La domanda è questa: Google ha recentemente aggiunto delle barre colorate sotto alcuni risultati delle ricerche mobile. Che cosa significano?

sondaggio

Come si può vedere dalle immagini, sono state sottoposte due ricerche: con ads e senza. I risultati sono i seguenti:

Nessuna risposta è corretta 27.7% (+2.7 / -2.5) 29.9% (+2.8 / -2.7)
La lista è composta da annunci 25.8% (+2.8 / -2.6) 30.1% (+2.8 / -2.7)
Ogni colore ha un significato diverso 24% (+2.7 / -2.5) 19.6% (+2.5 / -2.3)
I colori separano le sezioni degli annunci, ma non hanno significato 15.5% (+2.4 / -2.1) 12.5% (+2.1 / -1.9)
La lista è il risultato di una normale ricerca, nessuna pubblicità 6.9% (+1.8 / -1.5) 7.9% (+2.0 / -1.6)

Come si può vedere dai risultati, le opzioni che più si avvicinano alla verità sono in realtà il risultato più basso.

Per il secondo sondaggio si è deciso di utilizzare la stessa domanda, lasciando però libera risposta agli utenti.  Potendo scrivere liberamente, qualcuno ha lasciato alcune tracce inutili nel sondaggio: sono state trovate risposte come semplici digitazioni casuali sulla tastiera (a, c, q, 4, ggg, hello…), qualcuno ha risposto copiando i risultati della ricerca o i link, qualcuno ha scritto i colori delle barre visualizzate.

Con 1.400 risposte circa (su 1.500 richieste), è stato possibile però creare uno schema ben preciso, distinguendo sempre tra risultati con ads o senza, delle risposte che sono state digitate dagli utenti: le scritte più grandi rappresentano le risposte più comuni.

La nuvola delle risposte con la ricerca senza ADS

La nuvola delle risposte con la ricerca senza ADS

La nuvola delle risposte al sondaggio con ADS

La nuvola delle risposte al sondaggio con ADS

Come si vede, “Non lo so” è la risposta preponderante. Eliminando le risposte nulle, il risultato è ancora più evidente e a favore di “Non lo so”.

La nuvola delle risposte prodotta manualmente

La nuvola delle risposte prodotta manualmente

Conclusioni

Nel corso degli anni Google ha dovuto fare marcia indietro su alcuni dettagli grafici o alcune chicche aggiunte giusto per abbellire il proprio brand e la visione mobile o desktop: questo per non far sentire l’utente invaso da risultati “ingombranti”, ovvero da ciò che crede essere pubblicità.

Per fare un esempio: tempo fa gli annunci di Google Adwords erano incorniciati all’interno di un rettangolo verde. Anni fa vennero tolti e solo qualche tempo fa sono riapparsi sulla ricerca mobile, quando compaiono a fianco di risultati organici. Per questo oggi c’è molta confusione sul vero significato delle linee colorate. Per fare un breve sunto, gli utenti non sanno bene che cosa siano, né se il colore abbia significato.

What you can read next

SEO a Risultato vs SEO Classico. La sfida
SEO a Risultato vs SEO Classico. La sfida
Come fare pubblicità su Instagram. La guida totale
Reputazione on line, serve tenerla sotto controllo?
Reputazione on line, serve tenerla sotto controllo?

Newsletter su Advertising e Marketing

Ultimi articoli

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

  • Mercurius social network

    Avere successo sui social è inutile

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

PAGINE UTILI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
  • Cookie Policy GDPR
  • Note Legali
  • Blog

CONTATTACI SUBITO!

Centralino: 06-87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini, Torre A

ExpoItalyAdv

© 2025. Tutti i Diritti Riservati. ExpoItalyADV di Roberto Vittorio Zampieri - P.IVA: 16329601005

TOP