Il Social Media Marketing è una scienza tutt’altro che esatta. Tuttavia, alcuni consigli che si sono rivelati validi sul campo, possono essere sempre d’aiuto nella pianificazione di una corretta strategia di marketing basato sui Social. Vediamo insieme.
# 1: Modifica sempre i contenuti
I contenuti che vengono condivisi dovrebbero essere sempre nuovi, e mai ripetuti. Assicurarsi di modificare gli elementi dei tuoi messaggi al fine di evidenziare sia le informazioni differenti all’interno del contenuto stesso sia la parte eventualmente destinata ad un segmento diverso di pubblico.
# 2: La base è l’interazione, non il link.
La vera interazione attraverso i social media può essere una tattica difficile da padroneggiare. Trovare il giusto equilibrio di autopromozione e contenuti interessanti che ispirino l’azione può essere molto difficile. Anzichè contrarvi unicamente sul presentare link al vostro sito, rimanete sul social e prendetevi del tempo per commentare o interagire con i vostri clienti attuali e potenziali clienti per dimostrare che siete lì, e vi preoccupate per quello che stanno dicendo. Una tattica semplice è quella di fare domande che ispirano una risposta.
# 3: Provare più tipi di media.
Gli utenti dei social media interagiscono fra di loro, e interagiscono anche su più media differenti. Utilizzate l’account di Twitter per segnalare un post di Facebook, o fate un link da FriendFeed all’account di LinkedIN. Non fissatevi su un solo social, navigate liberamente fra più piattaforme e integratele.
# 4: Il contenuto si deve trovare.
Così come i siti internet si ottimizzano a livello di SEO, anche i contenuti sui social devono essere migliorati in questo senso. Anche su Facebook usiamo le keyword specie nel titolo, facciamo abbondante uso di hashtag su Twitter, e facciamo una link building anche sui contenti presenti sui social.
# 5: Mantieni la calma in una crisi
L’ultima cosa di cui avete bisogno è una lite tremenda al primo segno di qualcosa di negativo che si dice del tuo brand sui social media. Elabora un piano di risposta alle emergenze in modo da affrontare serenamente e razionalmente il problema. Per farlo puoi seguire la nostra guida sulla reputazione online contro le critiche.
# 6: Personalizza il flusso di comunicazione
Se la vostra azienda si sviluppa su più settori, e offre più di un solo tipo di prodotto o di servizio, cercate di personalizzare il flusso di informazioni che fornite agli utenti. Realizzate una pagina su Facebook dedicata alla consulenza sugli incidenti stradali, e un’altra se fate servizi di consulenza legati alla casa o agli immobili, per esempio.
# 7: Non dimenticate la serietà dei responsabili Social Marketing
In passato alcune aziende hanno incoraggiato tutti i membri del team a partecipare alla promozione dei loro marchi, credendo di dover comunicare anche dati personali, per dare una impressione “umana” alla azienda. Errore. Alcuni tweet di una grande azienda dove gli impiegati hanno commentato una notte brava a base di alcool, scherzando fra di loro su Twitter, non hanno giovato molto all’immagine aziendale.
Senza scoraggiare l’interazione della vostra squadra, è importante che la voce della vostra strategia di social media rappresenti sempre il lato più professionale società. Non confondete l’interazione con lo scherzo.
# 8: Non dimenticate gli obiettivi
Ricordatevi periodicamente il perché si stanno usando i social media. Impostando una serie di obiettivi realistici e raggiungibili, si sarà in grado di testare cosa funziona e cosa non va, verificando che si stiano raggiungendo gli scopi e non si stia in realtà perdendo tempo prezioso.
# 9: Fate una strategia sostenibile
Se si crea un bel pezzo di arredamento, ma non si riesce a farlo passare attraverso la porta d’ingresso, non siamo stati molto lungimiranti. Lo stesso vale per la vostra strategia online. Non voglio scoraggiare una pianificazione in grande, ma assicuratevi di avere mezzi veramente a vostra disposizione per interagire sui Social e per misurare il vostro successo al fine di identificare il vero ROI della vostra strategia di marketing online.
# 10: Essere innovativi, o almeno aperti all’innovazione
Non c’è bisogno di essere all’avanguardia per eseguire un programma di successo dei social media. Tuttavia, non fa male avere occhi e orecchie aperti alle ultime tendenze. Seguitele e cercate di farne parte, sempre valutando se possono portarvi al risultato desiderato.