REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
CHIAMACI SUBITO! 06 92935992
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN

ExpoItalyAdv

ExpoItalyAdv

Studio di reputazione online e servizi legali

Tel: 06-92935992
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV, gruppo Trizio Consulting
Sede: Piazza Rossetti, 16129, Genova - Via Venti Settembre 118 Roma

Apri in Google Maps
  • Reputazione online
    • Difendi la tua reputazione online
    • Rimozione Feedback negativi
    • Rimozione link da Google
    • Reputazione sui social
    • Brand Reputation
  • GDPR
  • SEO
    • Seo specializzata nella vendita
    • Content marketing
  • Realizzazione siti web
    • Siti per studi legali
    • E-commerce moda e abbigliamento
  • Rilancia la tua azienda
  • Chi siamo
    • Storia dell’azienda
    • I nostri valori
    • Il nostro team
    • Associati
    • ExpoItalyAdv per il Sociale
    • ExpoItalyAdv per l’Ecologia
    • Contatti
    • Note Legali
      • Privacy e Cookie
      • Trattamento dei dati personali
      • Condizioni generali di fornitura dei servizi
      • Accordo con gli utenti del sito
Chiedi informazioni
  • Home
  • Blog
  • News
  • Rimuovere l’indirizzo IP dalle blacklist – Mail Marketing
24 Marzo 2023

Rimuovere l’indirizzo IP dalle blacklist – Mail Marketing

Redazione
mercoledì, 21 Marzo 2012 / Pubblicato il News

Rimuovere l’indirizzo IP dalle blacklist – Mail Marketing

Uno dei principali e più temuti spauracchi dell’email marketing è quello di essere iscritti nelle cosiddette blacklist. Si tratta di liste dove un server e un nome dominio sono contrassegnati come soliti inviare spam, e per questo la deliverabilità dei messaggi cala drasticamente. Per fronteggiare la situazione bisogna innanzitutto prevenire il problema.

Evitare l’inclusione nelle blacklist
Se ospitate un vostro server di posta elettronica, potete prendere diverse misure per evitare di essere scritti sulla blacklist, tra cui: il controllo del server per i bot (programmi maligni che usano il vostro sistema per inviare spam), bloccando la porta 25 su tutti i computer ad eccezione del server di posta elettronica, testare la presenza sulle blacklist, e mantenere il sistema aggiornato con le patch e gli strumenti di sicurezza più recenti. Ovviamente, inviare email solo con il consenso del destinatario è la mossa principale per stare alla larga da queste liste.

Come sapere se si è stati segnati in una blacklist? – In caso di dubbi, si possono innanzitutto notare alcuni indizi come un numero ridotto di click-through e conversioni. Piuttosto che chiedersi cosa sta succedendo con la campagna e-mail, non è una cattiva idea verificare se si è stati nella blacklist. Per eseguire questi controlli si possono usare strumenti come: BlacklistCheck.com, BlacklistedIP.com ed EmailReach.com.

Rimozione dalle black list

Rimuovere l’indirizzo IP dalle blacklist – Nonostante la nostra attenzione, e anche non essendo dei veri e propri spammer, può capitare di essere iscritti in una blacklist. Innanzittutto bisogna mantenere la calma e conoscere i tipi di blacklist in rete, sono essenzialmente tre:

Blacklist personali – I singoli utenti possono utilizzare filtri, i programmi antispam e funzionalità integrate nel client e-mail per aggiungere dei mittenti alle loro blacklist. Quando vengono utilizzati questi strumenti , ogni volta che un mittente segnato nella blacklist invia una e-mail a quella persona, il messaggio viene automaticamente bloccato e cancellato. In questo caso, c’è ben poco da fare.

Email bloccata da antispam

Blacklist dei service provider – Queste blacklist hanno origine a livello di provider. Ad esempio, se un ISP come AOL o Gmail ti segna come uno spammer, tutti i messaggi inviati a mail gestite da questi provider, verranno bloccati o recapitati con l’avviso di un probabile spam, e nel 99% dei casi, cestinate dall’utente.

Blacklist dei servizi di reporting – La proliferazione dello spam ha dato vita a un intero settore di spam reporting e di servizi come SpamCop, SpamHaus e Spam Open Relay. Gli utenti possono segnalare spam a servizi come questi, i quali poi pubblicano gli elenchi degli host compromessi. E ‘importante notare che gli ISP hanno accesso a queste enormi liste e che potranno incorporare nelle proprie soluzioni di blocco anti-spam, le mail segnalate.

Il processo di rimozione da una blacklist varia a seconda della blacklist in cui ci si trova. Vediamo caso per caso. In caso siate stati scritti su:

MAPS RBL – E’ necessario contattare via e-mail rbl@mail-abuse.com o al telefono (se necessario) +1.408.453.6277 , precisando l’indirizzo IP per cui si desidera essere rimossi. Quando sarete ricontattati cercate di parlare con il responsabile che ha inserito l’IP nel RBL MAPS, il quale avvierà un dialogo con voi per discutere quali azioni hanno causato l’iscrizione nella lista, e come poter risolvere.

Relay stop List – Se siete segnati in Relay stop List dovete contattare sul sito i responsabili e richiedere la rimozione, tenuto conto che questa avviene entro 90 giorni automaticamente.

Spambag – Su Spambag dovete contattare il sito e dovete giustificare sia il perchè delle denunce che sono arrivate, sia indicare le mosse che farete per evitare ulteriori segnalazioni in futuro. Una volta chiarito, si viene cancellati in 3/4 giorni circa.

Spamcop – Su Spamcop l’iscrizione alla lista è molto breve. Se nessun utente segnala il vostro server come spammer per 48 ore, il vostro riferimento viene cancellato automaticamente. Accedendo alla SpamHaus Block List, potete anche chiedere e ricevere un link con la spiegazione dell’iscrizione nella lista e consigli per evitare di essere nuovamente segnalati. Volendo potete contattare via mail il team e/o seguire la procedura automatica per rimuovere l’indirizzo IP, disponibile sulle pagine stesse del sito.

Roberto Trizio

Che altro puoi leggere

Seo Ecommerce. Contenuti duplicati, il vero guaio
Seo Ecommerce. Contenuti duplicati, il vero guaio
Facebook Timeline. Impostare un profilo aziendale
Come capire con Google Adwords se la vostra agenzia Pay Per Clic sta lavorando nel modo giusto
La vostra agenzia Pay per Click lavora bene?

Newsletter su Advertising e Marketing

Ultimi articoli

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

  • Mercurius social network

    Avere successo sui social è inutile

  • Web Reputation. Cos’è, come crearla e migliorarla

  • Content marketing

    Come potenziare la tua strategia SEO e Content Marketing

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

PAGINE UTILI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
  • Cookie Policy GDPR
  • Note Legali
  • Blog

CONTATTACI SUBITO!

Telefono: 06-92935992
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV di Trizio Consulting
Roma - Via Venti Settembre 118
Genova Piazza Rossetti 4
Mixer Marketing - P.Iva 16329481002 - Roma

  • SOCIAL
ExpoItalyAdv

© 2022. Tutti i Diritti Riservati. ExpoItalyADV - P.IVA: 02701880995

TORNA SU