SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?
CHIAMACI SUBITO! 06 87807295
  • SIGN UP
  • LOGIN

ExpoItalyAdv

ExpoItalyAdv

Sviluppo siti SEO&GPT - Campagne ADV

Tel: 06/87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV, Gruppo Trizio
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini

Open in Google Maps
  • Sviluppo siti
  • SEO
  • SEO ChatGPT
  • Campagne ADV
  • Chi siamo
    • Storia dell’azienda
    • Il nostro team
  • Contatti
Chiedi informazioni
  • Home
  • Blog
  • News
  • Scrivere l’oggetto di una mail pubblicitaria
16 Luglio 2025

Scrivere l’oggetto di una mail pubblicitaria

Redazione
venerdì, 30 Dicembre 2011 / Published in News

Scrivere l’oggetto di una mail pubblicitaria

Scrivere l’oggetto di una mail pubblicitaria è un’arte. Nella landing page e nella creatività possiamo sbizzarrirci con idee e grafica di ogni tipo, ma l’oggetto è solamente un riga di testo, e in quella riga, fondamentale per aprire il messaggio, noi dobbiamo attirare il nostro possibile cliente.

Vediamo insieme 10 regole che possono aiutarci a scegliere il giusto oggetto del messaggio:

Sconto – Tutti noi amiamo risparmiare. Offrire un prodotto associato ad uno sconto ha sempre e comunque una incredibile presa. Appena possibile inseriamo un elemento di questo tipo

Urgenza – Il senso di urgenza è un’altra arma troppo spesso sottovalutata. Un prodotto, un risparmio, una opportunità che scadrà a breve, evita il terribile ragionamento: “Ok, la guarderò quando avrò più tempo”, sinonimo di redemption in drastico calo.

Un esempio che riassuma i primi due punti può essere: “LCD scontati per 24 ore!” oppure “Ipad a prezzo di costo fino a venerdì!”

Humor – Un altro approccio vincente è quello di suscitare ilarità ed interesse. Far sorridere mentalmente l’utente quasi sempre lo porta a leggere il contenuto della mail. “Sposa un Iphone” o “Vuoi un Barbecue? Acquistalo dal… Diavolo” rimangono fortemente impressi nell’utente.

Personalizzazione – Più si riesce a personalizzare l’oggetto meglio è. Si può fare citando una condizione: “Profumi per donne sensuali”, “Rivista per ragazzi che crescono” o con una domanda: “Vendi l’auto? fallo da noi”, “Sei divorziato? vendicati della ex!”. Molti software permettono anche di inserire automaticamente il nome del destinatario nell’oggetto: “Ciao Federico, scopri l’universo!”.

Benefici – Non stancatevi mai di puntare sui benefici per il cliente. “Facciamo saponette da 10 anni!” non interessa a nessuno. “La saponetta che esfolia e ti rende sexy” farà subito ingolosire l’utente. Pensare sempre con la testa di chi riceve la mail, non di chi la scrive.

Comunanza – Cerchiamo di citare situazioni in cui tutti ci troviamo. Se offriamo consulenza marketing l’oggetto “Consulenti per riposizionamento del Brand” non suscita particolare coinvolgimento. “Devi trovare nuovi clienti? qualche consiglio”, “La pubblicità costa troppo?” porta subito il lettore ad identificarsi.

Brevità e curiosità – Un altro trucco può essere accorciare enormemente l’oggetto. Il Sole 24 Ore mi ha spedito una DEM con oggetto “Finalmente…” e l’ho aperta, perchè sono rimasto incuriosito. “Leggimi adesso, dai!” sono esempi di oggetti dall’alto potere di catalizzare l’attenzione.

I must del mercato – Come vive la moda? ti impone dei Must, cose che devi fare altrimenti, caro mio, sei Out! Fai la stessa cosa: “Il gelato dei VIP che non devi perdere”, “La canzone dell’estate. Cosa? non la conosci?”. I must sono un vecchio trucco che fa sempre il suo effetto.

Realizzate oggetti e provate ad inviarli ad amici, parenti e colleghi, e chiedete il loro parere. Fate piccoli sondaggi prima di partire, e aggiustate eventualmente l’oggetto nel corso dell’invio, spostandovi naturalmente per la versione che porta ad una risposta migliore.

A cura di Roberto Trizio

What you can read next

Vuoi saoere i costi servizi SEO? Con noi paghi solo i risultati
Costi servizi SEO? Paga solo i risultati
La Call to Action, il perno dei risultati marketing
5 consigli per una Call to Action
migliorare email marketing
Come migliorare l’email marketing, guida

Newsletter su Advertising e Marketing

Ultimi articoli

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

  • Mercurius social network

    Avere successo sui social è inutile

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

PAGINE UTILI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
  • Cookie Policy GDPR
  • Note Legali
  • Blog

CONTATTACI SUBITO!

Centralino: 06-87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini, Torre A

ExpoItalyAdv

© 2025. Tutti i Diritti Riservati. ExpoItalyADV di Roberto Vittorio Zampieri - P.IVA: 16329601005

TOP