SEO a risultato o SEO classico? Cosa scegliere quando si vuole far comparire sui motori di ricerca il proprio sito web aziendale? Quale dei due sistemi offre garanzie tangibili? Cerchiamo di scoprirlo con questa rapida guida. Quando si parla di SEO si pensa subito alla prima pagina dei motori di ricerca, a come comparire nei primissimi risultati per un certo numero di parole chiave ricercate dagli utenti della Rete.
SEO a Risultato vs SEO Classico. La sfida
Ottimizzare un sito sotto il profilo SEO è un’attività complessa, che può richiedere mesi di impegno prima di vedere i primi frutti del lavoro.

SEO a risultato e SEO classico rappresentano due metodi diversi per far “scalare la classifica” dei motori di ricerca al proprio sito web.
Quando un cliente vuole ottimizzare il proprio sito in chiave SEO, si chiede sempre: “quando comparirò in prima pagina?“. Rispondere a questa domanda non è certo semplice. Il SEO (acronimo di Search Engine Optimization) racchiude al suo interno una lunga serie di operazioni che il SEO specialist deve compiere all’interno del sito web oggetto dell’ottimizzazione.
SCOPRI IL PRIMO SERVIZIO IN ITALIA DI SEO PER VENDERE
Esistono, fondamentalmente, due tipologie di ottimizzazione SEO: quella classica e il cosiddetto “SEO a risultato“, dove sostanzialmente il cliente paga il SEO specialist per ottenere specifici risultati sui motori di ricerca. Nel SEO a risultato, inoltre, l’intero sito viene “ristrutturato” e ottimizzato al fine di raggiungere il massimo risultato possibile, al fine di garantire al cliente elevati standard qualitativi e una corretta web-reputation.
La procedura standard per una corretta ottimizzazione SEO prevede di individuare, per prima cosa, una serie di parole-chiave (keywords) che gli utenti, presumibilmente, sono soliti ricercare per raggiungere un determinato sito.

SEO a risultato e SEO classico condividono la medesima base di partenza: la scelta delle keywords
Se, ad esempio, un sito web vende articoli sportivi, le parole chiave potrebbero essere “abbigliamento sportivo“, “scarpe da running“, “abbigliamento tecnico” e così via. Una volta effettuato lo studio delle parole-chiave ritenute più popolari tra gli utenti di internet per quel dato settore, queste vengono selezionate per l’inserimento all’interno del sito da ottimizzare, con criteri ben precisi affinché il lavoro SEO possa dare i risultati sperati nel minor tempo possibile.
Le parole chiave individuate vengono a questo punto confrontate con quello che è il “mercato” delle keywords, confrontandole con i dati analitici legati agli effettivi clic degli utenti. Interpolando i dati “supposti” e quelli “effettivi”, è possibile identificare con precisione le keywords da inserire, finalmente, all’interno del sito web da ottimizzare.
SEO a Risultato vs SEO Classico. I risultati
A questo punto, scatta la fase di monitoraggio dei risultati. Periodicamente viene valutata la “posizione” del sito ottimizzato nei risultati di ricerca sui motori: non esiste una tempistica definita per veder comparire il proprio sito nella prima pagina dei risultati. Potrebbero volerci mesi o addirittura anni, in funzione della concorrenza e della popolarità di ogni parola chiave.
Per ogni keyword ottimizzata, poi, vengono conteggiati gli accessi al sito realmente effettuati dagli utenti dei motori di ricerca: logicamente, se un sito compare tra i primi risultati per una determinata parola, avrà un numero di visitatori nettamente superiore rispetto a un sito concorrente non ottimizzato in chiave SEO.
Ed è a questo punto che appare evidente la differenza tra il SEO classico e il SEO a risultato. Nel SEO classico, un cliente commissiona al SEO specialist il lavoro di ottimizzazione dietro un compenso stabilito in partenza. Tale compenso, sarà dovuto indipendentemente dal risultato raggiunto e dall’incremento di visite al sito web. Il cosiddetto SEO a risultato, invece, prevede compensi che portano a risultati precisi, non variabili o inventati dal consulente e basati sulle keywords individuate.
Il SEO a risultato, quindi, rappresenta una maggiore certezza per le aziende, essendo legato al risultato ottenuto e, quindi, a qualcosa di tangibile e misurabile: un servizio trasparente e vicino ai bisogni delle aziende.

Il SEO a risultato rappresenta un servizio più trasparente e vicino ai bisogni delle aziende
Parte integrante del SEO a risultato è l’ottimizzazione globale del sito: per raggiungere risultati concreti, il SEO specialist è in qualche modo “obbligato” a rivedere e migliorare il codice sorgente, l’organizzazione della struttura, i contenuti testuali e multimediali, al fine di renderli funzionali e in linea con i requisiti di qualità imposti dai motori di ricerca. Un’attività importante, che contribuisce a un miglioramento del sito web a 360°.
Vediamo la differenza con un esempio pratico: in caso di ottimizzazione “classica”, il nostro sito di vendita articoli sportivi sarà ottimizzato per un numero di parole-chiave generiche, capaci (potenzialmente) di portare un elevato numero di visitatori sulle pagine del sito. Il successo della campagna SEO, però, è determinato anche da fattori esterni a quello del SEO specialist: in molti casi la concorrenza (legata specialmente ai siti delle multinazionali e ai colossi del settore, che occupano stabilmente le prime posizioni sui motori) impedisce a un sito di posizionarsi nella prima pagina di ricerca per le parole-chiave più comuni.
Questo obbliga il SEO specialist a ricorrere a parole-chave più articolate e specifiche, come “vendita attrezzature sportive Roma” o “vendita scarpe Running Provincia di Roma“. In questo caso, diminuisce la “competizione” degli altri siti sulla singola parola chiave, riducendo al contempo il flusso dei potenziali visitatori che risulterà inferiore a una parola chiave generica.
Nel SEO classico, il lavoro del SEO specialist viene fornito senza alcuna garanzia di risultato: il compenso è dovuto in ogni caso, sia che il sito totalizzi mille visite al giorno dai motori di ricerca, sia che ne totalizzi una. Il SEO a risultato sovverte questo concetto, offrendo garanzie tangibili al cliente: il compenso è dovuto al SEO specialist per avere precisi obiettivi concordati, si lavora quindi, di solito in abbonamento, ma per un preciso punto di arrivo comune.
SEO a Risultato vs SEO Classico. Cosa conviene all’azienda
Il SEO a risultato è un servizio molto più vicino ai bisogni delle aziende: permette di pagare ciò che si vuole ottenere e non il fumo. In questo modo il cliente può toccare con mano i risultati, con un servizio di gran lunga più trasparente e tangibile.
Ecco perché la SEO a risultato è il servizio maggiormente orientato al rapporto costo/risultato: a differenza del SEO classico, che non offre garanzie e rappresenta una “scommessa al buio” per le aziende, il SEO a risultato permette di controllare i costi in base all’effettivo posizionamento.
Nel dubbio, i SEO specialist di ExpoItalyADV sono a vostra disposizione per studiare la strategia che meglio si adatta alle vostre esigenze, costruendo una soluzione su misura per aumentare le visite (e il fatturato) del vostro sito web.