SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?
CHIAMACI SUBITO! 06 87807295
  • SIGN UP
  • LOGIN

ExpoItalyAdv

ExpoItalyAdv

Sviluppo siti SEO&GPT - Campagne ADV

Tel: 06/87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV, Gruppo Trizio
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini

Open in Google Maps
  • Sviluppo siti
  • SEO
  • SEO ChatGPT
  • Campagne ADV
  • Chi siamo
    • Storia dell’azienda
    • Il nostro team
  • Contatti
Chiedi informazioni
  • Home
  • Blog
  • News
  • Ottimizzare le immagini per SEO, Social e Utenti
20 Ottobre 2025

Ottimizzare le immagini per SEO, Social e Utenti

Redazione
giovedì, 12 Gennaio 2012 / Published in News

Ottimizzare le immagini per SEO, Social e Utenti

Le immagini del nostro sito web aziendale, sono un elemento importante che non deve essere trascurato. Possono essere molto utili sia per l’utente che legge, sia per i social network che spesso redistribuiscono immagini con grandissima rapidità pubblicizzando dunque il sito che ha proposto il contenuto, sia per il posizionamento sui motori. Vediamo l’ottimizzazione delle immagini per ognuno di questi protagonisti del web

Le immagini devono essere ottimizzate anche per il SEO

Le immagini devono essere ottimizzate anche per il SEO

Ottimizzare le immagini per il SEO – Per migliorare il posizionamento delle immagini, specie nella sezione dedicata alle foto dei princiali motori di ricerca scegliamo ovviamente delle parole chiave che siano in linea con il contenuto e preoccupiamo di ottimizzare

  • Il nome del file – Meglio mettere ImpiantoFotovoltaico.jpg piuttosto che 2342f4.jpg
  • La didascalia – Il testo visibile immediatamente sotto l’immagine, viene letto anche dai motori per comprendere quanto quella foto sia coerente con il testo
  • Il tag “Alt” – Si tratta del tag che indica specificatamente ai motori il contenuto dell’immagine, oltre che ad essere la scritta che compare qualora si punti il mouse sull’immagine o la stessa non sia visibile.
  • Aggiungere le immagini alla Sitemap – La Sitemap permette ai motori di comprendere più facilmente la struttura del sito e di raggiungere meglio i contenuti. Aggiungiamo delle istruzioni specifiche per le immagini, come indica Google nel suo centro WebMaster

Ottimizzare le immagini per i Social – Nel caso dei Social dobbiamo avere la capacità di capire i desideri degli utenti. Cerchiamo innanzitutto di:

  • Utilizzare immagini che ispirino gli utenti – Scegliamo immagini particolari, personali, magari rielaborate. L’esempio della moto di Marco Simoncelli che scorrazza fra le nuvole in occasione della sua tragica scomparsa, è un esempio lampante di foto che riesce a colpire l’immaginario dei social e diventa un must.
  • Usare formati comuni – Scegliamo sempre immagini di tipo .jpg, .gif. o .png in modo da non comportare problemi di visualizzazione o compatibilità.
  • Utilizziamo i siti di Foto Sharing – Realizziamo, come per i contenuti, anche un circuito di immagini social. Oltre ad usare le classiche piattaforme Facebook, Twitter e Google Plus possiamo sfruttare anche:
  • Flickr
  • Photobucket
  • Pinterest
  • Picasa
  • Instagram
  • TwitPic

Questo crea un elevata utenza che può facilmente poi riversarsi sul sito aziendale.

Ottimizzare le immagini per gli utenti – Le immagini devono essere pensate anche per gli utenti, i più importanti destinatari del nostro lavoro. Seguiamo anche qui tre semplici regole.

  • Immagini di alta qualità – Cerchiamo di inserire sempre immagini dalla grande nitidezza e dalla alta risoluzione, senza ovviamente esagerare per appesantire il caricamento della pagina. Il fatto che una foto venga redistribuita o scaricata sul pc perchè di buona qualità, è una ottima forma di diffusione dei nostri contenuti.
  • Mantenere la pertinenza con il testo – Cerchiamo di inserire sempre immagini altamente pertinenti con il testo, perchè la comunicazione grafica deve accompagnare quella testuale.
  • Non esagerate con le composizioni – Il messaggio fotografico deve essere bello e significativo, ma semplice. Non elaboriamo eccessivamente le immagini e le foto, non rendiamole troppo difficili da capire o da decifrare con un uso smodato di filtri e composizione. Le migliori immagini sono quelle di oggetti semplici ed espressivi.

Roberto Trizio

What you can read next

Contributor: pubblicità su Google in crisi
Contributor: pubblicità su Google in crisi
Come trovare nuovi clienti per agenzie di viaggio e cercare clientela
Mail Marketing migliore con i Social Network
Mail Marketing migliore con i Social Network

Newsletter su Advertising e Marketing

Ultimi articoli

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

  • Giuseppe Ajroldi

    Giuseppe Ajroldi. Carriera e biografia

  • Come rilanciare la tua azienda post Covid

  • Mercurius social network

    Avere successo sui social è inutile

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

  • Massimo Cillerai: riconoscere un venditore di successo nell’azienda B2B

  • Nicola Armonium Termini IMerese

    Nicola Armonium spiega. Ecco l’altra storia del denaro

PAGINE UTILI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
  • Cookie Policy GDPR
  • Note Legali
  • Blog

CONTATTACI SUBITO!

Centralino: 06-87807295
Email: info@expoitalyadv.it

ExpoItalyADV
ROMA - Via del Tritone, 132
GENOVA - Palazzo Lambruschini, Torre A

ExpoItalyAdv

© 2025. Tutti i Diritti Riservati. ExpoItalyADV di Roberto Vittorio Zampieri - P.IVA: 16329601005

TOP